Friularo Passito

Analisi sensoriale

Rubino che vira al granato. Impronta olfattiva fruttata di marasca in composta, prugna disidratata e mora di gelso. Segue la speziatura di pepe, ginepro, vaniglia e cannella. Tocchi di cacao amaro e tabacco dolce. Tannino vellutato e briosa acidità dominano il sorso, stemperato da moderata dolcezza.

Visivo

Aspetto/colore

Olfattivo

Complessità/Attraenza

Intensità

Purezza/eleganza

Gustativo

Equilibrio

Espressività/eleganza

Intensità e Struttura

Persistenza/attraenza

Armonia e qualità

Armonia complessiva

Qualità e Carattere complessivi

Vendemmia e produzione

modalità vendemmia:

Raccolta manuale

epoca vendemmia:

Fine Ottobre

vinificazione:

Fermentazione in acciaio

Materiale maturazione:

Rovere

Periodo maturazione:

24 mesi

Come servirlo

Calice:

Willsberger White Wine

Temperatura ideale:

12 - 14 °C
La modesta dimensione della coppa è adatta ad accogliere preziosi vini dolci passiti, bianchi o rossi, in grado al tempo stesso di garantirne la corretta ossigenazione. La leggera chiusura del bordo al bevente agevola la corretta percezione dei profumi, con un tocco di stile che identifica inequivocabilmente la linea Willsberger.
annata:
2018
valutazione:

degustazione:

12.05.2023 . Sede: Ais Veneto

gradazione:

14.5% Vol.

versione:

Classico Passito

tipologia:

DOCG

categoria:

Dolce

denominazione:

Bagnoli Friularo o Friularo di Bagnoli

condividi:

Composizione vitigni

legenda:

Raboso Piave

100%

Commercializzazione

formato standard delle bottiglie

0,50 lt

quantità:

2.200 bottiglie

prezzo franco cantina:

19,80 €
Associazione Italiana Sommelier Veneto
Via Buzzati, 2 - 31044 Montebelluna (TV)
Tel. 0423 374767 - info@aisveneto.it
Segui AIS Veneto su: